A cosa serve votare e impegnarsi in politica a Padova oggi? Con queste leggi elettorali, con questa finanza e con comportamenti sostanzialmente illegittimi da parte delle istituzioni locali, come ci si può meravigliare se i cittadini non votano? Una legge elettorale da regime. Il candidato vincente, secondo la legge elettorale stabilita a Roma e uguale per tutti i Comuni, gode di una maggioranza di più dei due terzi dei seggi (21 al vincitore, 10 alle liste del secondo classificato e nessun altro). Resta escluso completamente il 10% di chi non ha votato né l’uno né l’altro. Il Sindaco, con il […]
Le storie della pace
La cattiva informazione ripete costantemente subdoli e strumentali paragoni tra il conflitto tra Russia e Ucraina e lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Anziché concentrarci sulla storia delle guerre, ci dovremmo concentrare sulla storia della pace. Le guerre sono fallimenti ingiustificabili, stupidi e inutili (tranne che per chi con le guerre fa affari). Non esiste nelle guerre “una parte giusta”, per lo meno è un concetto discutibile. La parte “giusta” è solo quella che riesce a evitare le guerre. La Seconda guerra mondiale (come tutte le altre guerre) scoppiò per il fallimento delle diplomazie e per la violenza e l’egoismo […]
Studiare la pace
La cattiva informazione ripete costantemente subdoli e strumentali paragoni tra il conflitto tra Russia e Ucraina e lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Anziché concentrarci sulla storia delle guerre, ci dovremmo concentrare sulla storia della pace. Le guerre sono fallimenti ingiustificabili, stupidi e inutili (tranne che per chi con le guerre fa affari).Non esiste nelle guerre “una parte giusta”, per lo meno è un concetto discutibile. La parte “giusta” è solo quella che riesce a evitare le guerre. La Seconda guerra mondiale (come tutte le altre guerre) scoppiò per il fallimento delle diplomazie e per la violenza e l’egoismo – […]
Stop war!
Two wrongs do not make a right, but double standard is wrong! The situation in Ukraine reminds me of 19 years ago, exactly in this period of the year. I was traveling in Southern Italy (Apulia, Salento) with my American partner on the brink of the USA-NATO attack to Iraq justified by Blair-Powell’s humongous lie about Saddam’s mass destruction weapons. Almost one million people were killed because that criminal lie and more in the following years because destabilisation. We saw lots of rainbow peace-flags displayed on thousands of balconies and windows reading: “pace pace pace”. A few months later, while […]
Pandemic, War and Spin Doctors
Both in the Ukrainian and pandemic crises, mass-media seem to apply the same approach to drive public opinion toward a virtually unanimous consensus. Media blatantly flaunt radical dissidents on major TV and newspapers to systematically pillory them. Some of them play the game unintentionally; others might even be conscious accomplices. It works as follows: mainstream media offer a large audience to the supporters of the most extreme positions and to any kind of morons to be ridiculed. They also provide a poorly educated audience to baffling highbrows who are unable or reluctant to communicate in a short and straight way. […]
Pandemia, guerra e comunicazione
Sia nella crisi pandemica sia con la guerra in Ucraina sembra che i grandi mass-media applichino lo stesso metodo per condurre il popolo a un consenso quasi plebiscitario. Esso consiste nell’esibire i dissenzienti e metterli sistematicamente alla gogna. Alcuni oppositori del mainstream si prestano al gioco, loro malgrado; altri lo accettano coscientemente. Anziché dare poco rilievo a opinioni minoritarie, viene esibito solo il dissenso più radicale in modo plateale facendolo subdolamente passare per libertà di espressione. Allo stesso tempo, non si dà spazio alle posizioni moderate. Si crea così un “nemico” al fine di radicalizzare il pensiero prevalente e renderlo unanime. La […]
Guerra e resistenza
Un’informazione vergognosa e forse inconfessabili interessi hanno sconvolto menti un tempo equilibrate. Anziché la pace, si auspica la “guerra purificatrice” esaltata dai fascisti e dai nazisti nonché da una certa cultura palingenetica del XIX e XX secolo. L’idea che “fiat iustitia pereat mundus” ha sovvertito i nobili principi della pace, della negoziazione e del riconoscimento della controparte. La vera resistenza oggi è per la pace e l’ANPI stessa, insultata dai neofascisti di sinistra, la auspica in modo coerente. Si invoca e si esalta la guerra al nazismo e al fascismo senza nemmeno prendere in considerazione che quella guerra con maggiore […]
Intellettuali, guerra e pace
Molti amici mi invitano a non immischiarmi in superficiali e volgari discussioni sulla guerra in Ucraina. Molti amici mi invitano a non immischiarmi in superficiali e volgari discussioni sulla guerra in Ucraina. Della situazione ho modo di discutere con persone di elevata cultura e competenza con cui intrattengo rapporti di amicizia e collaborazione in Italia, Europa, negli Stati Uniti, in Russia e persino in Cina (uno solo a dire la verità in quel Paese il quale, mi perdonerà, ma non conosce nulla della storia e della geografia europea così come io nulla so di quella cinese). Dissentiamo su alcune valutazioni […]
War, Peace and Wisdom
In June 1991, when the war broke up in Yugoslavia, I had the chance to be a close observer. I was taking part in a Conference in Prague with the Johns Hopkins University in a long-lasting program connected to east-west “cultural” relations. The program also included several scholars and professionals from Yugoslavia and other eastern European countries except Soviet Union and DDR. President Havel invited a selected panel of us to write and issue a statement about the situation. While we were discussing, Germany (Kohl) and the US (who in Prague was represented by the former tip-tap-girl Shirley Temple at […]
La parabola dell’atleta
(dal Vangelo apocrifo secondo San Corrado)E Gesù seguito da apostoli e discepoli giunse al campo dell’Assi Giglio Rosso di Firenze e vi trovò radunati molti atleti più e meno anziani. Erano felici di rivedersi, ma qualcuno di loro non riusciva a celare il rimpianto della gioventù passata e si lamentava di non essere più quello di una volta. Mentre una piccola folla si avvicinava al Messia, l’apostolo Mangano gli domandò: “Signore, perché tu che ci avevi gratificato con un’energia e una forza superiori agli altri esseri umani, ora ce la stai togliendo al punto che siamo ormai deboli, fragili e […]