UN PD A 5STELLE

Progressisti e innovatori: un accordo strategico Dalla vecchia sostenibilità alla transizione ecologica In tutta Europa e negli Stati Uniti la paradossale parola d’ordine dei sedicenti progressisti è diventata “difendiamo l’ordine costituito”. Se qualcuno sostiene che questo ordine fa schifo ed è tutto fuorché in ordine, si risponde con la fatalistica formula: “non c’è alternativa”. Gli americani la sintetizzano nell’acronimo TINA (there is no alternative)! La difficoltà di trovare un’alternativa deriva prima di tutto dalla difficoltà di definire cosa significhi oggi essere progressisti. In secondo luogo, chi è davvero disposto a cambiare. Il termine è vecchio, rappresenta il passato e viene pronunciato solo dagli anziani che […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Gramsci e Facebook

I “Quaderni dal carcere” rassomigliano ai post di un blog o di una pagina Facebook. Gramsci è stato il primo blogger di successo dal punto di vista letterario e del pensiero politico. Anzitutto, come molti blogger sapeva che nessuno o pochissimi l’avrebbero letto, almeno finché ci fosse stato il fascismo. In effetti andò proprio così e, prima di potere avere un’edizione critica e organizzata per materie dei Quaderni, bisognerà attendere il 1975 (a cura di V. Gerratana per Einaudi. Un’edizione parziale curata dal PCI fu in effetti già pubblicata nel 1948).  Ma i motivi più importanti per cui i Gramsci […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Sanità statale o regionale?

L’inefficienza dello Stato Tutti i cittadini devono avere pari accesso alle stesse cure: meglio quindi adeguarci tutti agli standard calabresi, piuttosto che avere maggiore efficienza in alcune regioni piuttosto che in altre. E se in Lombardia hanno fatto casino con le prenotazioni, la soluzione geniale è centralizzarle! Così che se – per caso – succedesse lo stesso inconveniente a livello statale, ne saremmo penalizzati tutti, ma in modo uguale… che soddisfazione. E perché non pensare che, se la Regione Lombardia fosse stata più piccola, avrebbe gestito in modo più efficace il sistema? O perlomeno, una parte sarebbe stata risparmiata dalle […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Boulder: La solita strage

A Boulder, Colorado, succede un altro omicidio di massa, quello che in altri Paesi viene definito un attacco terroristico. La cosa mi colpisce in particolare perché a Boulder ha sede l’University of Colorado e un grande centro di atleti che allenano la resistenza approfittando dell’altitudine (m. 1600 s.l.m.). Ho tenuto dei corsi all’università e allo stesso tempo ne ho approfittato (avevo quarant’anni) integrarmi anche con la comunità di mezzofondisti tra cui il mitico Frank Shorter con il quale mi ero allenato e gareggiato nel 1971 a Bologna e alla 5 Mulini.  La strage è ormai una delle tante che hanno […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Pandemia e Mobilità

Un’approfondita ricerca della Università della California a Davis ha indagato gli impatti della pandemia sulla mobilità. Uno dei dati più interessanti riguarda come è cambiato l’uso dei mezzi pubblici. L’8,1% dei rispondenti ha dichiarato di avere aumentato l’uso del trasporto pubblico, il 55,2% non ha cambiato abitudini mentre ben il 36,7% non ha più usato i mezzi pubblici. Di questi, il 35% ha sostituito il trasporto pubblico con l’auto privata e il 23% non ha cambiato abitudini. Il dato più interessante è che ben il 42% ha ridotto l’uso dell’auto, vale a dire c’è stata una riduzione netta della mobilità […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Pecore in città

Abito nella prima periferia di Padova a meno di due chilometri dal centro, in una zona urbana. Eppure ad autunno e primavera passano da sempre i greggi di pecore lungo le residue aree verdi che si trovano nel mio quartiere e lungo la pista ciclopedonale. È una festa vedere come si muovono pecore e agnelli, ma mi affascina ancor di più vedere l’impegno e il divertimento nel contenere il gregge degli entusiastici cani liberi. Mi ricorda la mia infanzia trascorsa in un paese di montagna tra pecore, vacche, maiali, galline. Mi fa piacere pensare come il mondo attorno a me […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Autonomia e Covid

Si prendono a scusa contro l’autonomia e il federalismo gli errori commessi da alcuni Presidenti (basta a chiamarli governatori finché non lo saranno davvero!) e gli scandali che stanno accadendo in Calabria. La soluzione delirante sarebbe l’accentramento! Si parte dalla velleitaria ipotesi virtuosa che il Governo si adeguerebbe alla situazione migliore e non alla peggiore! E se applicassimo il modello Calabria a tutt’Italia? O se si commettessero gli stessi errori della Lombardia nella prima fase? Grazie alla sanità regionale – al caso veneto e non solo – è stato possibile individuare vie nuove che poi sono state estese a tutto il […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Sesso genere e sport

Una pallavolista transessuale – Tiffany – che giocava nella serie B maschile belga, una volta cambiato sesso, è stata tesserata in Italia tra le donne. Le polemiche (accese) e le riflessioni si sono concentrate sugli aspetti psicologici ed etici, trascurando i contenuti sportivi. Per di più di uno sport giocato da professionisti. Si tratta di un tema di grande attualità anche fuori dal mondo sportivo. Le posizioni sono molte e contrastanti sebbene appaia inarrestabile la tendenza all’accettazione della libera scelta del soggetto e il suo diritto di essere parte a pieno titolo della società anche se cambia sesso. Nello sport […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Via libera ad AstraZeneca

Era necessaria la sospensione? L’EMA ha dichiarato che il vaccino AZ è “efficace e sicuro” e quindi Italia, Germania, Francia e gli altri Paesi che l’avevano sospeso riprenderanno a somministrarlo. Le nuove verifiche hanno portato soltanto a mettere in guardia i medici che somministrano AZ a fare attenzione a possibili complicazioni per possibili trombi. La presidente del comitato per la valutazione del rischio Sabine Straus ha tuttavia affermato che “ci sono ancora alcune incertezze”. I danni causati dalla sospensione e dalla circolazione di notizie che hanno provocato allarme sono evidenti. Volendo dare un’interpretazione più ottimistica, teniamo anche conto che questa […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

AstraZeneca

EMOTIVITÀ E SCIENZA Un sondaggio effettuato in Francia dall’Elabe Institute ha concluso che solo il 20% dei francesi ha fiducia in AstraZeneca, il 58% è scettico e il 22% indeciso. Presumo che in Italia e in Germania i cittadini non avrebbero risposto molto diversamente. Questi dati, pubblicati dal New York Times, dimostrano come la fiducia in AstraZeneca sia crollata. Il giornale riporta anche la dichiarazione di un padre milanese il quale sostiene che “prima del caso AstraZeneca non avrebbe esitato a intingere i suoi bambini nel vaccino, ma ora non assumerebbe AstraZeneca poiché gli sembrerebbe di giocare alla roulette russa”. […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...