e l’idea di Elly Schlein Con Letta (Enrico) il PD diventa ancor più un partito di governo e di centro. A parte le idiosincrasie personali e il desiderio di rivincita che potrebbe muoverlo, cosa potrà proporre il PD di Letta di diverso da Renzi e Calenda? Come e dove potrà ampliare l’offerta politica attuale del PD? Potrà mai riformare un partito diviso e privo di identità sulla base di qualcosa di alternativo a un ancor più grigio conservatorismo? Letta, per sua (degnissima) collocazione culturale e politica, non potrà che riprendere il dialogo con quelle forze moderate oggi militanti nel centrodestra […]
Il futuro di Conte e del PD
Si può giudicare positivamente o negativamente il governo PD/5stelle, sebbene nella situazione di emergenza in cui ci siamo trovati, qualsiasi persona ragionevole e onesta lascerebbe il giudizio sospeso. Diversa è la valutazione politica dell’alleanza in prospettiva. Una collaborazione, sia pure dialettica, tra i due partiti costituisce un punto di partenza importante per aggregare il voto della parte più progressista e potenzialmente maggioritaria dell’elettorato. Tale elettorato è composto, per una parte dallo zoccolo duro del PD che, oltre ai singoli elettori, include un numero rilevante di amministratori competenti ed esperti. Per altra parte raggruppa un elettorato più giovane e disperso che […]
Leggere meno ma meglio
(da una conversazione con Pier Massimo Forni) Oggi si legge poco. Meglio sarebbe dire che si legge male. Osservo il quadro di Jean-Baptiste-Camille Corot “La lecture interrompue”(1870). La donna rappresentata si sofferma a riflettere tenendo il segno con il dito sulla pagina. La rappresentazione di lettori che meditano con il libro in mano è frequente fin dal Rinascimento. Ricordo una conversazione con il compianto amico Pier Massimo Forni docente di letteratura italiana il cui ricordo ho riportato nella conclusione di un mio libro.… “Quel giorno, mentre conversavamo, Pier Massimo mi disse che Dante era un uomo di straordinaria cultura formatosi […]
MA VAI A LAVORARE!
Lavoro e rivoluzione del tempo. Fino a trenta o quarant’anni fa, se la mattina facevi jogging sull’argine, sicuramente qualche veneto laborioso ti avrebbe apostrofato con un perentorio “ma vai a lavorare”! Oggi, siamo abituati a vedere podisti e ciclisti di tutte le età a qualsiasi ora, maschi e femmine di tutte le etnie. Sono frequentati costantemente i centri commerciali, i bar, le palestre, i cinema, i circoli, le associazioni di volontariato, le piste da sci, i corsi di scrittura creativa, di lingue, di yoga, di cucina. Per non parlare di viaggi e vacanze. C’è più tempo per manifestare, protestare e […]
Ministero per l’ecologia
I 5STELLE TORNANO ALL’AMBIENTALISMO Il ministero per la transizione ecologica richiesto e ottenuto dal M5stelle sulla base della propria forza parlamentare e del programma con cui s’era presentato alle elezioni è un’ottima notizia per il futuro governo. Anzitutto, faccio un’osservazione lessicale: si parla – finalmente – di “transizione ecologica” e di dismette la sviante parola e l’obsoleto compromesso dell’antico “Sviluppo sostenibile”. Un termine orribile, falso e ipocrita che ho sempre contestato e che ha provocato gravi danni al pianeta, ovviamente, ma anche ai movimenti ambientalisti che vi si sono adeguati. Un ministero (per ora solo definito) della transizione ecologica implica […]
Draghi: il vero populismo
Nulla è più populista di un governo affidato a un “esterno”, all’uomo forte che un tempo era un generale, oggi un banchiere (e meglio così). Talora questo passaggio è utile (nulla in democrazia è necessario) a un Parlamento e una società infantili che non riescono ad autogestirsi. Salvini, Meloni e Grillo, quanto a populismo sono dei dilettanti a confronto di Draghi! Può andare bene anche così, per un certo periodo, nessun dramma. La democrazia italiana sta dimostrandosi solida, creativa, piena di possibilità, aperta e duttile, molto più di altre in EU e USA. Ma con Draghi vince il populismo, non […]
Autostrade 2020
Meno asfalto, più tecnologia Al tempo degli antichi romani le strade erano opere di alta tecnologia ingegneristica. Richiedevano anche un’organizzazione eccezionale per la pianificazione, progettazione, realizzazione e per la manutenzione. Nel medioevo e in seguito si è continuato a costruirle senza tuttavia arrivare mai a realizzare un sistema così avanzato di trasporto e comunicazione. Un’altra grande operazione di costruzione di strade fu il sistema delle autostrade federali negli Stati Uniti negli anni Cinquanta: esattamente si chiama “Dwight D. Eisenhower National System of Interstate and Defense Highways” e ha compiti strategici per lo sviluppo, ma anche militari. Da quella grande operazione […]
Nuovi stili di vita
Una laureata in comunicazione apre una gelateria Quando affronto l’analisi di “Piccolo è bello” di Schumacher, concludo sempre dicendo che per PENSARE IN PICCOLO E’ NECESSARIO UN GRANDE PENSIERO che a tutt’oggi non è ancora stato bene elaborato. Questo vale anche per la rivalutazione dei lavori manuali, o chiamati tali. In effetti, fare gelati o prodotti artigiani in genere presume (a) una rielaborazione culturale di se stessi, un cambiamento di atteggiamenti e valori; (b) la capacità di comunicarli agli altri (b1) per avere successo commerciale; (b2) per poter continuare a porsi in relazione con le persone che hanno lo stesso […]
Il ministero per la transizione ecologica
(occasione mancata… ma non troppo) Il ministero per la transizione ecologica non è stato insediato nei termini così ampi richiesti dal M5stelle. Non era possibile in un governo di larghe intese, senza una maggioranza omogenea e quindi privo di obiettivi precisi. Avrebbe costituito una vera rivoluzione culturale di cui c’è bisogno, ma che è possibile solo se si aggrega una maggioranza in grado di proporlo ponendo come obiettivo prioritario la riconversione ecologica dell’economia. E, per essere ancora più precisi, alla riconversione dell’economia sarebbe necessario aggiungere, la riconversione ecologica della società e del modo di pensare delle persone. Infatti, se si […]